Le raffiche di vento che entrano in casa e fanno fischiare le finestre non sono solo fastidiose, ma possono anche rivelare problemi di isolamento. Se senti questo rumore caratteristico ad ogni folata di vento, è ora di risolvere definitivamente questo problema. Ecco soluzioni semplici ed efficaci per ritrovare la calma migliorando il comfort termico della vostra casa.
Le raffiche di vento che entrano in casa e fanno fischiare le finestre non sono solo fastidiose, ma possono anche rivelare problemi di isolamento. Se senti questo rumore caratteristico ad ogni folata di vento, è ora di risolvere definitivamente questo problema. Ecco soluzioni semplici ed efficaci per ritrovare la calma migliorando il comfort termico della vostra casa.
Perché le tue finestre fischiano al vento?
Il rumore sibilante proviene solitamente dall’aria che passa attraverso gli spazi vuoti o gli spazi attorno alle finestre. Ciò potrebbe essere dovuto a diversi motivi:
- Scarsa regolazione della finestra : Se non si chiudono correttamente, potrebbero passare correnti d’aria.
- Guarnizioni usurate o mancanti : Con il passare del tempo le guarnizioni possono deteriorarsi o perdere la loro efficacia.
- Vetratura insufficiente : Le finestre con vetro singolo o scarsamente isolate lasciano passare più aria e amplificano il rumore esterno.
- Difetti di installazione : Una cattiva installazione può creare spazi tra il telaio e la muratura, favorendo le infiltrazioni d’aria.
Come identificare le aree problematiche?
Prima di intervenire è importante individuare con precisione i punti di ingresso dell’aria. Ecco come farlo:
- Prova della fiamma : Passa lentamente una candela accesa o un accendino attorno al telaio della finestra. Se la fiamma tremola, l’aria passa lì.
- Prova manuale : Quando fa freddo, avvicinare la mano ai bordi della finestra per sentire la presenza di correnti d’aria.
- Usa un foglio di carta : Incuneare un foglio tra il telaio e la finestra. Se scorre facilmente a finestra chiusa, la guarnizione è insufficiente.
Soluzioni per eliminare le finestre che fischiano
1. Sostituire o riparare le guarnizioni
Le guarnizioni attorno alle finestre svolgono un ruolo cruciale nel prevenire le infiltrazioni d’aria. Se le guarnizioni sono usurate o rotte:
- Rimuoverli con attenzione utilizzando un taglierino o un cacciavite.
- Pulisci accuratamente la superficie per rimuovere i residui.
- Applicare nuove guarnizioni in silicone o gomma autoadesiva. Assicurati che siano adatti al tuo tipo di finestra.
2. Sigillare crepe e spazi vuoti
Se sono presenti delle crepe attorno al telaio della finestra, utilizzare un sigillante per riempirle. Scegli un sigillante acrilico per una finitura pulita e durevole. Applicarlo con una pistola per stucco e lisciare con una spatola per un risultato uniforme.
3. Aggiungi l’isolamento attorno al telaio
Per un isolamento rinforzato applicare nastro adesivo isolante sulle parti mobili della finestra. Questo tipo di striscia, solitamente in schiuma o gomma, migliora la tenuta senza ostacolare l’apertura e la chiusura.
4. Installare le barre antivento
I listelli paraspifferi sono accessori in metallo o plastica progettati per ridurre le infiltrazioni d’aria intorno alle finestre scorrevoli o mal montate. Si agganciano facilmente e bloccano il passaggio del vento.
5. Controllare l’hardware della finestra
Una regolazione impropria delle cerniere o delle serrature può impedire la corretta chiusura delle finestre. Regolare l’hardware per garantire una tenuta ermetica. Se necessario, chiamare un professionista per risolvere problemi di installazione o sostituire le parti difettose.
6. Rafforzare l’isolamento termico
Se le tue finestre sono vecchie o scarsamente isolate, valuta la possibilità di aggiungere una pellicola termica alle finestre. Questa pellicola trasparente e autoadesiva migliora le prestazioni energetiche delle finestre riducendo al contempo il rumore esterno.
Perché risolvere rapidamente questo problema?
Lasciare fischiare le finestre al vento non è solo spiacevole. Può anche comportare:
- Perdite di energia : Le infiltrazioni d’aria aumentano i consumi di riscaldamento, facendo lievitare le bollette.
- Usura prematura delle finestre : I movimenti ripetuti causati dalle correnti d’aria possono danneggiare i meccanismi delle finestre.
- Scarso isolamento acustico : Il rumore del vento amplificato dalle fessure riduce il comfort acustico della vostra casa.
Prevenire problemi futuri
Per evitare che le finestre fischino di nuovo, segui alcuni semplici passaggi:
- Mantenere regolarmente le guarnizioni pulendole e sostituendole non appena mostrano segni di cedimento.
- Controllare lo stato dei telai e dei vetri prima dell’arrivo dell’inverno per anticipare le esigenze di isolamento.
- Considera l’idea di modernizzare le tue finestre se sono molto vecchie. I modelli con doppi o tripli vetri offrono un eccellente isolamento termico e acustico.
Le finestre che sibilano al vento sono un segno di scarsa tenuta, ma questo problema può essere facilmente risolto con soluzioni semplici ed economiche. Sostituendo le giunture, sigillando le fessure e regolando gli infissi, eliminerai questo inconveniente migliorando il comfort della tua casa e riducendo i costi energetici. Quindi, non aspettare oltre: risolvi definitivamente questo problema e goditi un interno calmo e ben isolato, anche con vento forte!