Questa mattina ha avuto inizio una commissione speciale mirata a formulare una proposta di revisione dell’attuale normativa municipale.
È in fase di studio un progetto volto ad aumentare l’autonomia decisionale delle comunità locali all’interno della città. Questa mattina, infatti, è stata inaugurata la commissione speciale dedicata al decentramento amministrativo del Municipio I di Bari. La commissione sarà presieduta da Laura Lieggi, che assume ufficialmente il ruolo di presidente.
Autonomia della governance municipale
In Puglia, la legge regionale 21 del 2006 sostiene il processo di decentramento, favorendo la cooperazione tra diversi comuni. Città come Milano, Bologna e Torino hanno già intrapreso questo cammino verso una delegazione amministrativa che promuove una maggiore partecipazione dei cittadini e un’amministrazione più efficiente dei servizi pubblici. L’istituzione di questa commissione speciale sottolinea l’importanza di un processo significativo per una governance locale autonoma e inclusiva, stimolando sinergie tra i Municipi, il Comune e la Regione per una gestione integrata e che risponda concretamente alle esigenze della comunità.
Il progetto del Municipio I: “Iniziamo una nuova era”
“Il cammino che stiamo iniziando oggi – afferma Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I – è indirizzato alla creazione di un processo partecipativo attorno a un argomento complesso, che consiste nella formulazione di una proposta per modificare il vigente Regolamento dei Municipi. La decisione di dedicare la commissione speciale a tale programma di lavoro getta solide fondamenta per il conseguimento di importanti obiettivi che ho discusso insieme alle altre quattro presidenti con il sindaco Vito Leccese all’inizio del nostro mandato, nella direzione del potenziamento dell’autonomia, delle deleghe, delle competenze e delle responsabilità dei cinque Municipi. È innegabile che l’attuazione di questo processo è ormai urgente per la città di Bari, dato che chi rappresenta le necessità delle comunità locali deve avere la possibilità di operare in modo indipendente e integrarsi nel contempo ai processi decisionali centrali. Siamo all’inizio di un nuovo capitolo.”
Laura Lieggi, presidente della commissione speciale, avrà al suo fianco il vicepresidente Mario Coccioli. La presidente ha espresso il suo onore nell’assumere la guida di questa commissione, la quale si propone di indagare e mettere in atto strategie per rafforzare l’autonomia dei Municipi, facendo riferimento alla Costituzione italiana e a leggi come la 142/1990 e il Testo Unico degli Enti Locali.