In arrivo la prima perturbazione dell’anno, con effetti limitati sulla nostra regione: un graduale peggioramento verso sabato, seguito da un clima più stabile
All’inizio di gennaio si fa sentire anche la prima perturbazione di quest’anno, che in Puglia avrà impatti “tuttavia contenuti”. Questa analisi proviene da Francesco Costa, meteorologo di 3bmeteo.com.
“Il primo sistema perturbato del 2025 arriverà nei prossimi giorni, muovendosi dal centro dell’Europa verso la nostra penisola, guidato da una circolazione depressionaria che porterà correnti umide di origine atlantica, responsabili di un incremento generale della nuvolosità e precipitazioni abbastanza diffuse nelle regioni del centro-sud Italia”, chiarisce l’esperto di 3bmeteo.
In Puglia, si prevede che “la nuvolosità aumenterà progressivamente a partire dal pomeriggio di venerdì 3 gennaio, accompagnata da piogge di intensità moderata o debole, che colpiranno inizialmente il foggiano in serata e successivamente, tra la notte e la mattina di sabato 4, il resto della regione. Dopo, è attesa una veloce risalita dell’anticiclone subtropicale sull’area mediterranea centro-orientale, che porterà condizioni di stabilità per tutta la Puglia tra domenica 5 e il giorno dell’Epifania, insieme a un aumento delle temperature, che supereranno anche le medie climatiche tipiche di questo periodo. Il cielo non sarà completamente sereno, a causa della presenza di innocue nubi alte e stratificate su gran parte del territorio. In questa fase, si segnala una possibile riduzione della visibilità durante la notte e la mattina in Salento, causata da foschie o nebbie localizzate.”
In sintesi, “sulla zona di Foggia e provincia ci sarà un aumento della nuvolosità già dal pomeriggio di venerdì 3, con pioggerelline leggere o moderate entro sera; condizioni migliori nei giorni seguenti, con cielo stabile e sereno o parzialmente nuvoloso. Nelle città di Bari, Lecce e Brindisi, ci aspettiamo un incremento progressivo della nuvolosità a partire dal venerdì pomeriggio, con piogge leggere o moderate tra la notte e la mattina di sabato 4; situazioni migliori nei giorni successivi, con tempo stabile. Nelle città del Salento, potrebbe formarsi foschia o nebbia tra la notte e la mattina, nelle ore della giornata dell’Epifania”.