Questa mattina si è tenuta una nuova sessione di lavoro per aggiornare il Piano Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale 2024-2026. L’assessore regionale, Debora Ciliento, punta a creare una “rete intermodale e flessibile”.
È stata convocata oggi una riunione dal’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento, per rivedere il Piano Triennale dei Servizi di trasporto pubblico locale per il periodo 2024-2026.
All’incontro erano presenti i rappresentanti politici e tecnici delle Province, della Città Metropolitana di Bari, nonché dei Comuni capoluogo di provincia. Tra i partecipanti figuravano Vito Antonacci, capo Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, e i dirigenti regionali della Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità, Carmela Iadaresta, e del Servizio Contratti di Servizio e Tpl, Giuseppe Merra, insieme a consulenti regionali.
Il rapporto dei consulenti regionali
I consulenti hanno presentato studi e analisi riguardo gli scenari futuri, le necessità territoriali e i costi standard del trasporto pubblico locale, tutte informazioni che confluiranno nel documento del Piano Triennale 2024-2026. Questo documento sarà cruciale per ristrutturare il sistema dei trasporti in Puglia, definendo i servizi da assegnare, i costi e gli investimenti necessari. L’incontro ha anche permesso di discutere riflessioni e chiarire dubbi prima dell’adozione del Piano e dell’inizio delle procedure amministrative per l’indizione delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico su gomma, gestiti dalle Ato provinciali, che sono ambiti territoriali corrispondenti alle province e alla Città Metropolitana di Bari, e dalla Regione Puglia per i servizi della nuova Ato regionale.
Le parole dell’assessore Ciliento: “Il Piano modificherà le abitudini dei cittadini”
“Il Piano Triennale dei Servizi è uno strumento che influenzerà le scelte degli enti e le abitudini dei cittadini. Per questo motivo, abbiamo iniziato un percorso di condivisione del documento con i sindacati e le associazioni di categoria del settore trasporti, e oggi continuiamo con gli enti locali”, ha dichiarato l’assessore Ciliento. “Il prossimo passo sarà l’approvazione da parte della Giunta regionale, con apertura della Conferenza di servizi, che servirà a raccogliere i pareri degli stakeholder. Successivamente, pubblicheremo un avviso di pre-informazione per le gare di servizio di trasporto pubblico locale effettuate dalle Ato provinciali e regionali”.
“Grazie all’aggiornamento, abbiamo effettuato una valutazione complessiva delle situazioni attuali e delle necessità emergenti, in particolare riguardo all’interazione tra i diversi sistemi di trasporto”, ha proseguito l’assessore. “Puntiamo a ottimizzare i collegamenti, creando una rete di trasporto che sia flessibile, intermodale e accessibile a tutti gli utenti. Vogliamo garantire l’accessibilità a tutti i territori, non solo per assicurare il diritto alla mobilità, ma anche per promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità. Ad esempio, stiamo pensando a come migliorare i collegamenti verso gli aeroporti e le località turistiche. Inoltre, il Piano include una clausola sociale per tutelare i lavoratori del settore e promuove la formazione del personale degli enti quản lý delle Ato, che dovrà gestire le gare e i servizi di Tpl, acquisendo quindi nuove competenze”.