Dopo l’esperienza di contrasto ai roghi tossici, viene istituita la commissione “Rigenerazione del territorio, tutela e valorizzazione dell’ambiente”.
Nuova commissione speciale per l’ambiente
Il 7 gennaio scorso, nel Municipio IV, ha preso avvio la nuova commissione speciale intitolata “Rigenerazione del territorio, tutela e valorizzazione dell’ambiente”. Questa iniziativa rappresenta un progresso rispetto al lavoro svolto nella scorsa estate 2024 dalla commissione dedicata alla lotta contro i roghi tossici e l’abbandono dei rifiuti.
Collaborazione con i comuni limitrofi
Grazie a questa precedente commissione, è stato avviato un dialogo collaborativo con i comuni vicini, coinvolgendo diverse competenze, inclusa la Consulta comunale dell’Ambiente, che si è riunita presso la sede municipale per affrontare in maniera più organizzata un problema complesso e urgente che affligge la zona. Alla nuova commissione partecipano tutti e dodici i consiglieri del Municipio IV, che hanno eletto come presidente Giulio Cascione (consigliere di maggioranza) e come vicepresidente Vincenzo Burdi (consigliere di opposizione).
Impegni per il futuro
“Questo è il primo incontro della commissione speciale, che per la nostra area, ricca di ampie zone naturali e di campagna, è uno strumento essenziale per analizzare e contrastare comportamenti nocivi per l’ambiente”, ha affermato Maria Chiara Addabbo. “Seguendo quanto già fatto con la commissione sui roghi tossici, ci proponiamo di investire tempo e risorse in sinergie positive e propositive, finalizzate a trovare soluzioni alle persistenti problematiche dei roghi e, in generale, a mettere in atto azioni efficaci per la salvaguardia dell’ambiente. Sono già molti gli incontri programmati e i progetti in fase di sviluppo che vedranno l’amministrazione e i cittadini lavorare insieme per tutelare e valorizzare il patrimonio naturale di cui questo Municipio è custode”.