HomePoliticaDal Bus Rapid Transit alle opere pubbliche: via libera al programma triennale...

Dal Bus Rapid Transit alle opere pubbliche: via libera al programma triennale per le piazze


Il consiglio comunale deve ora discutere e approvare il piano per il periodo 2025-2027, recentemente autorizzato. Nel bilancio del prossimo anno sono previsti circa 345 milioni di euro.

La scorsa settimana, la giunta comunale di Bari ha dato il proprio ok allo schema del Programma triennale delle Opere pubbliche per il periodo 2025-2027, insieme al relativo elenco annuale, che ora verrà esaminato e approvato dal Consiglio comunale.

Il totale delle risorse necessarie per la realizzazione di questo programma ammonta a 780.471.687,88 euro. Per il 2025 sono previsti finanziamenti per un totale di 345.385.075,63 euro, per il 2026 l’importo sale a 351.783.112,25 euro, mentre per il 2027 si parla di 83.303.500 euro.

Secondo quanto affermato dall’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, questo rappresenta “il primo programma di investimenti di questa nuova amministrazione”. Il piano illustra i cantieri che verranno avviati nei prossimi anni e funge da base di lavoro, che verrà arricchita nei prossimi mesi attraverso il dialogo con i gruppi consiliari e le parti interessate della cittadinanza (inclusi i finanziamenti aggiuntivi che saranno ottenuti). L’obiettivo è arrivare a una discussione in Consiglio comunale al termine di un percorso condiviso con tutte le forze politiche. “Ogni intervento previsto – continua Scaramuzzi – è pianificato in base all’anno in cui si prevede di avviare la procedura di affidamento. Questo spiega perché il budget del 2025 sia così sostanziale: si consideri l’uscita di circa 290.000.000 euro di opere pubbliche già approvate nel 2024, il cui avvio è previsto per l’inizio del nuovo anno. Possiamo affermare con certezza che questo programma è tra i più importanti mai realizzati nella nostra città, anche grazie ai tempi previsti per l’implementazione delle opere finanziate dal PNRR. Bari, al termine di questi lavori, potrà contare su nuove infrastrutture, edifici, spazi pubblici e servizi rinnovati, con una visione di maggiore efficienza e sostenibilità. Gli anni a venire saranno cruciali per affrontare le grandi sfide che abbiamo davanti, ed il programma approvato dalla giunta sarà la guida delle nostre azioni sul territorio. Pertanto, chiediamo ai cittadini di avere pazienza, poiché dovremo gestire diversi cantieri di grandi dimensioni che trasformeranno radicalmente parti della città. Da parte nostra, ci impegneremo a monitorare i lavori per ridurre al minimo le inevitabili criticità, consapevoli che il futuro di Bari è in gioco, e vogliamo che la nostra città diventi sempre più europea, sostenibile e inclusiva.”

READ  Nomine in Puglia: Laricchia scrive a Schlein per più trasparenza

Opere già assegnate

Tra le opere significative già appaltate ci sono la riqualificazione di piazza Moro nell’ambito del progetto “Nodo verde – Bari centrale”, l’implementazione del sistema BRT (Bus Rapid Transit), la realizzazione dei cinque lotti del Parco di Costa Sud, la creazione del “Parco della Rinascita” nell’area dell’ex Fibronit, la costruzione di una rete fognaria per le piogge nei quartieri di Carbonara e San Paolo, la riqualificazione del lungomare di San Cataldo, nonché la costruzione o ristrutturazione di vari edifici scolastici, la riqualificazione di impianti sportivi e la realizzazione di un palazzetto dello sport in via Bartolo a Poggiofranco. Altri progetti prevedono la realizzazione di una rotatoria in viale Maratona, la creazione di nuovi percorsi ciclabili e interventi sperimentali per il verde urbano, come il greening e la forestazione.

Altri progetti inclusi nel piano

Il nuovo programma prevede alcuni interventi chiave, tra cui i piani di rigenerazione urbana nei quartieri di San Pio e Santa Rita, i lavori di risanamento degli edifici comunali a Santa Rita, la creazione della piazza d’Arti, di un parcheggio interrato e della casa della cittadinanza nella ex Caserma Rossani. Ulteriori progetti includono la riqualificazione di piazza Umberto, la realizzazione di un’area multifunzionale per park & ride e mercato settimanale in via Tommaso Fiore, e il parcheggio di scambio ferro-gomma presso la stazione ferroviaria Fesca-San Girolamo (Lamasinata). Si prevede anche la riqualificazione di vie importanti come via Argiro, via Manzoni, via Amendola, via Postiglione, corso Mazzini, via Fieramosca, piazza Magrini, viale delle Regioni, e sottovia Quintino Sella, junto all’ampliamento di via Escrivà con la creazione di una rotatoria all’intersezione con via Camillo Rosalba. Inoltre, si pianificano interventi di forestazione urbana, il dragaggio del porto di Torre a Mare, la demolizione e ricostruzione dell’ex Socrate come centro per l’integrazione socioculturale e per l’accoglienza in situazioni di emergenza, e la costruzione di tre rotatorie su via Trisorio Liuzzi. Infine, è prevista la creazione di 20 km di nuove piste ciclabili, la riqualificazione e l’allargamento di stradella San Pasquale, e lavori per l’infrastrutturazione della rete di ricarica elettrica del trasporto pubblico locale. Nel piano triennale rientrano anche la realizzazione del Parco del Castello, l’ampliamento degli impianti per il trattamento dei rifiuti e la strada camionale, con finanziamenti garantiti dall’accordo siglato venerdì scorso tra Governo e Regione, oltre al recupero dell’area della villa Giustiniani e dei relativi ipogei per destinarli a museo virtuale.

READ  Cinque milioni per la Puglia: emendamento al Bilancio contro la povertà
Enzo Libudzic
Enzo Libudzic
Specializzato nel mondo della casa, Enzo Libudzic esplora le ultime tendenze e i consigli per migliorare la vita quotidiana. La sua esperienza di scrittore gli consente di fornire contenuti chiari e stimolanti per aiutare i lettori a ottimizzare il proprio spazio abitativo. Formazione: Master in Comunicazione e Giornalismo, Università di Bologna. Laurea in Interior Design, Politecnico di Milano. Contatto: +39 331 879 45 21 E-mail: enzo.libudzic@moladibaritv.it Con sede a Bari, Enzo è sempre alla ricerca di nuove idee per arricchire le case dei suoi lettori!
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Notizie