La prima riunione del Centro di Competenza regionale per l’Intelligenza Artificiale avvia un progetto che mira a trasformare la relazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso l’innovazione tecnologica.
Ieri, giovedì 9 gennaio, si è svolto il primo incontro del Comitato Tecnico del Centro di Competenza regionale per l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione presso la Sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia a Bari.
Hanno partecipato alla riunione il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci e il direttore del Dipartimento per la transizione digitale Cosimo Elefante. A rappresentare la Regione Puglia, erano presenti anche Maria Conte (RTD del Consiglio regionale), Fabio Di Fonte (consigliere del presidente), e Morena Ragone (Supporto giuridico specializzato dell’Ufficio Transizione Digitale della Giunta regionale). Dal mondo accademico hanno partecipato Agostino Marengo (Università di Foggia), Luigi Patrono (Università del Salento), Angela Lombardi (Politecnico di Bari) e Paolo Pardolesi (Dipartimento Jonico Università di Bari).
Un Incontro Fondamentale
Il presidente Emiliano ha evidenziato l’importanza di questo progetto, descrivendolo come “un passo essenziale verso l’adozione di una tecnologia che cambierà radicalmente il nostro modo di lavorare e interagire con la Pubblica Amministrazione”. Ha anche sollevato dubbi significativi riguardo il potenziale dell’intelligenza artificiale per ottimizzare l’efficienza della Pubblica Amministrazione, specialmente nella redazione di documenti e nell’interazione con i cittadini.
Obiettivo di Eccellenza
L’assessore Delli Noci ha sottolineato che il fine del progetto è “aumentare l’efficienza della struttura amministrativa e creare sinergie con tutti i soggetti impegnati nella ricerca e sviluppo sul territorio”, con l’aspirazione di diffondere i vantaggi dell’IA in tutte le aree locali, coinvolgendo anche le amministrazioni municipali più piccole. Delli Noci ha rivelato inoltre l’intenzione di “elaborare una legge sull’intelligenza artificiale, affinché i benefici possano essere realmente distribuiti e la Regione Puglia possa disporre di un orientamento politico legislativo strutturato”.
Il Futuro del Centro
Cosimo Elefante ha illustrato gli obiettivi del Centro, che consistono nella creazione di “un ambiente di sperimentazione per analizzare i benefici e le sfide legate all’adozione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione”, collaborando con le Università, l’Agenzia per l’Italia Digitale e altri membri del Centro, con l’intento di rendere i servizi pubblici “più efficaci, personalizzati e accessibili ai cittadini”.
Prossimi Passi
I lavori del Centro continueranno con l’approvazione del regolamento interno, la definizione degli obiettivi e la pianificazione delle attività future.