Il nuovo avviso pubblico è finalizzato a creare un elenco centralizzato per selezionare figure professionali destinate a ricoprire ruoli di leadership nelle aziende come Amtab, Amiu Puglia, Azienda municipale Gas, Bari Multiservizi e Amgas, oltre agli enti pubblici sotto sorveglianza, quali ‘Consorzio Asi’ e ‘Fiera del Levante’.
Un’opportunità per i manager
È stato realizzato un elenco di profili professionali per permettere la nomina dei rappresentanti dell’amministrazione locale in vari enti, aziende, istituzioni e società partecipate dal Comune. Il Comune di Bari offre l’occasione ai manager di presentare la propria candidatura per entrare a far parte di questo elenco attraverso un bando. Le specificità del bando sono state illustrate stamattina nella sede del Comune, a Palazzo di Città, dal sindaco Vito Leccese e dall’assessore alla Legalità, Nicola Grasso.
Le aziende coinvolte
Le aziende pubbliche coinvolte nella procedura includono Amtab Spa, Azienda municipale Gas Spa, Amiu Puglia Spa, Bari Multiservizi Spa e Amgas Srl (controllata indirettamente). A queste si aggiungono gli enti pubblici sotto la supervisione del Consorzio Asi e dell’Ente Fiera del Levante.
Il ruolo del sindaco e l’importanza del ricambio generazionale
“Secondo quanto stabilito dal Testo unico degli enti locali, il ruolo del sindaco è parzialmente limitato”, ha dichiarato Vito Leccese. “È obbligato a seguire le linee indicate dal Consiglio comunale, che desidero ringraziare per la sua partecipazione attiva nel dibattito riguardante la definizione delle linee guida per questa procedura. È fondamentale sottolineare che abbiamo riconosciuto la necessità di un rinnovamento generazionale nella gestione delle aziende partecipate. Speriamo quindi che i giovani della nostra città, e non solo, vogliano rispondere a ciò che consideriamo una chiamata alla responsabilità civica. Assumere un ruolo all’interno degli organi amministrativi o di controllo di una società partecipata significa contribuire attivamente alla crescita della nostra comunità, pur sapendo che il compenso sarà inferiore rispetto al settore privato. Tuttavia, le nostre aziende partecipate hanno una notevole dimensione in termini di personale e fatturato, rappresentando quindi un’ottima opportunità per molti giovani professionisti che si prendono a cuore il pubblico interesse. Ringrazio ancora i consiglieri comunali, inclusi quelli della minoranza, e la II commissione consiliare, guidata da Nicola Loprieno, per il loro prezioso contributo a questo importante provvedimento, che dà ufficialmente il via alla fase pubblicistica”.
Requisiti e opportunità per i giovani
“La decisione presa dall’amministrazione e dal Consiglio comunale, che ringrazio per la collaborazione nel definire gli elementi di questo avviso – ha spiegato Nicola Grasso – è quella di stabilire requisiti di professionalità più elevati rispetto al passato. L’obiettivo è garantire competenze adeguate alle sfide che le società partecipate dal Comune di Bari dovranno affrontare nei prossimi anni. L’avviso richiede anche standard di onorabilità molto più severi, pur non trascurando l’importanza di un ricambio generazionale. Vogliamo coinvolgere il maggior numero possibile di giovani professionisti (under 35) che desiderano impegnarsi nella gestione di aspetti cruciali della vita amministrativa, come la raccolta dei rifiuti o il trasporto urbano, che sono fondamentali per lo sviluppo degli interessi pubblici della città. Questo avviso si configura quindi come un richiamo alla responsabilità civica e alla partecipazione, rivolto a tutte le forze sane e qualificate del territorio, a cui chiediamo di “metterci il cuore” nel rispondere e offrire la propria disponibilità per entrare nell’elenco da cui il sindaco potrà attingere per le nomine, rispettando l’equilibrio di genere. Dal nostro canto, speriamo ovviamente nella massima partecipazione a questo processo, anche coinvolgendo gli ordini professionali, per segnare un nuovo passo nel sistema delle aziende partecipate comunali. Desidero infine ringraziare il dirigente della ripartizione, Nicola D’Onchia, per l’impegnativo lavoro svolto per arrivare a questo punto”.
Modalità di pubblicazione e scadenze
Il bando è strutturato secondo le linee guida approvate dal Consiglio comunale. Include tutte le società e gli enti in cui il Comune di Bari detiene partecipazioni, compresi i consorzi pubblici, e presenta una procedura ben definita, limitandosi a raccogliere disponibilità per formare un elenco di professionisti, che sarà poi suddiviso in sezioni specifiche. L’iniziativa comunale prevede standard di professionalità più esigenti e requisiti di onorabilità più rigorosi.
L’avviso sarà reso pubblico sul sito ufficiale del Comune di Bari, con termine fissato per il 3 gennaio prossimo.