HomePoliticaRegione Puglia: Ok della giunta al bilancio 2025-2027 per sanità e trasporti

Regione Puglia: Ok della giunta al bilancio 2025-2027 per sanità e trasporti


Novità importanti nel settore della salute, come l’introduzione dello screening genomico per tutti i neonati, iniziative per promuovere la mobilità attiva e un accordo integrativo con i medici di base. Emiliano e Amati dichiarano: “Bilancio di 10,7 miliardi senza nuove imposte”.

Approvazione del Bilancio Triennale

La Giunta regionale ha dato il via libera al bilancio per il triennio 2025-2027. Nel dettaglio, per l’anno prossimo, il bilancio autonomo prevede entrate e uscite di poco superiori a 1,7 miliardi di euro, mentre il bilancio destinato alla sanità si attesta a 9 miliardi di euro, considerando sia il fondo sanitario indistinto che quello vincolato. Le stesse cifre sono attese anche per il 2026-2027.

Investimenti nella Salute

“La parte principale del bilancio è indirizzata, naturalmente, al potenziamento dell’assistenza sanitaria, con una previsione di 51 milioni di euro per l’accordo integrativo con i medici di medicina generale, dei quali 12 milioni impattanti sul fondo sanitario regionale e oltre 39 milioni sul bilancio autonomo”, chiarisce il presidente della Regione, Michele Emiliano. “Questa decisione ha comportato una significativa riduzione della spesa in altri settori dell’amministrazione, con l’auspicio che l’importante investimento sul contratto integrativo – uno dei migliori in Italia – possa generare miglioramenti nei servizi offerti, con una riduzione del ricorso alle strutture ospedaliere (soprattutto nei pronto soccorso), alleviando così il forte afflusso e incrementando l’appropriatezza dei trattamenti. È fondamentale anche la norma che potenzierà le strutture sanitarie convenzionate per contenere la mobilità passiva e quella che favorirà una maggior mobilità attiva per le strutture che, grazie alla loro reputazione o alla loro posizione, riescono ad attrarre cittadini di altre regioni. Durante il percorso di approvazione della legge di bilancio, esamineremo attentamente le proposte migliorative dei Consiglieri regionali e dei gruppi politici, consapevoli di avere risorse limitate”.

READ  Decaro accusa il pentito: "In certi momenti vorrei lasciare la politica"

Ringraziamenti e Misure di Bilancio

“Desidero innanzitutto ringraziare i miei colleghi assessori per la qualità delle proposte e la condivisione nell’obiettivo di contenimento della spesa”, ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Fabiano Amati. “Il progetto di bilancio per il 2025 si basa su manovre decise per mantenere l’integrità finanziaria ed evitare nuove tasse. Va notato che sui bilanci grava il contributo delle regioni alla finanza pubblica nazionale, che nel 2025 assorbirà 61 milioni di euro e oltre 90 milioni per il 2026 e il 2027. Questa è la motivazione principale dietro un bilancio volto al contenimento della spesa per tutti gli assessorati, unito all’esigenza di coprire il disavanzo sanitario con il bilancio autonomo. Nonostante ciò, ci sono comunque importanti novità settoriali proposte da tutti i colleghi assessori”, ha continuato Amati, “tra cui lo screening genomico per ogni neonato pugliese; la separazione dell’ospedale Giovanni XXIII dal Policlinico di Bari per la creazione di un ente autonomo; l’insegnamento della lingua inglese nei nidi e nelle scuole per l’infanzia; il potenziamento del trasporto pubblico locale, che è l’unica misura, a parte la salute e le spese obbligatorie, che ha ricevuto un aumento di fondi; l’internalizzazione della gestione della tassa auto, che comporterà un risparmio di 7 milioni di euro; il cofinanziamento di programmi comunitari, con possibilità di indebitamento fino a 150 milioni di euro per il triennio 2025-2027; e la promozione di comunità formative per offrire ai lavoratori opportunità di formazione aziendale e innovazione. È previsto anche un finanziamento per attività destinate a dare maggior prestigio nazionale e internazionale alla Fondazione Notte della Taranta e alla Pizzica salentina. Inoltre, è stata introdotta una norma per riconoscere un’indennità di disagio ambientale come forma di ristoro per i Comuni in cui si trovano gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani, così come per i Comuni limitrofi che subiscono disagi a causa della loro presenza. Tale indennità è destinata ad alleviare i disagi della popolazione causati dalla presenza di questi impianti. Infine, desidero ringraziare l’intera struttura tecnica dell’assessorato al Bilancio per la loro consueta competenza nell’aiutarci a destreggiarci in una situazione contabile complessa”.

READ  Regolamento Nucleo Ispettivo Regionale: Emiliano su un'amministrazione efficiente
Enzo Libudzic
Enzo Libudzic
Specializzato nel mondo della casa, Enzo Libudzic esplora le ultime tendenze e i consigli per migliorare la vita quotidiana. La sua esperienza di scrittore gli consente di fornire contenuti chiari e stimolanti per aiutare i lettori a ottimizzare il proprio spazio abitativo. Formazione: Master in Comunicazione e Giornalismo, Università di Bologna. Laurea in Interior Design, Politecnico di Milano. Contatto: +39 331 879 45 21 E-mail: enzo.libudzic@moladibaritv.it Con sede a Bari, Enzo è sempre alla ricerca di nuove idee per arricchire le case dei suoi lettori!
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Notizie