Cassano delle Murge e Gioia del Colle si distinguono come comuni virtuosi premiati da Plastic Free, un’associazione dedicata alla protezione dell’ambiente, che prosegue il suo impegno con nuove iniziative e campagne di sensibilizzazione nelle scuole.
Il lavoro di Plastic Free Onlus per la salvaguardia dell’ecosistema prosegue senza tregua. Nel 2024, l’associazione ambientalista ha fatto registrare un’incredibile rimozione di 59.965 kilogrammi di plastica e rifiuti da spiagge, aree verdi e spazi pubblici in tutta la Puglia, grazie a 169 eventi di pulizia ambientale. Questo successo è il risultato del contributo dei volontari e della collaborazione con le amministrazioni locali.
Comuni premiati per la loro dedizione
Due comuni della provincia di Bari che si sono distinti per il loro impegno ecologico sono Cassano delle Murge e Gioia del Colle, che rientrano tra gli otto comuni Plastic Free della regione. Questo riconoscimento è un premio per le amministrazioni locali che hanno sottoscritto accordi di cooperazione con l’associazione, incentivando pratiche sostenibili per il bene dei cittadini e dell’ambiente.
Un anno significativo per Plastic Free
“Abbiamo concluso un anno eccezionale per la nostra associazione, estendendo la nostra missione a 34 paesi in tutto il mondo”, afferma Luigi Schifano, rappresentante regionale di Plastic Free. “I volontari pugliesi hanno dato un contributo prezioso per la protezione del Pianeta. Questo è stato possibile anche grazie all’impegno delle amministrazioni locali; abbiamo firmato 31 protocolli che facilitano e intensificano la nostra cooperazione. Speriamo che sempre più comuni intraprendano questa strada, aderendo gratuitamente entro il 15 gennaio prossimo”.
Sensibilizzazione tra le generazioni più giovani
Oltre alla raccolta dei rifiuti, Plastic Free Onlus è attivamente coinvolta nella sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani. Nel 2024 ha condotto 68 incontri in diverse scuole della Puglia, raggiungendo 5.823 studenti con interventi su misura per diverse fasce d’età. Questi incontri hanno trattato l’importanza di rispettare il Pianeta, l’adozione di una corretta raccolta differenziata e l’uso di alternative alla plastica per evitare ulteriori danni ambientali.
Un impegno scientifico e la tutela delle tartarughe
Sotto la guida del fondatore e presidente Luca De Gaetano, Plastic Free Onlus ha creato un Comitato Scientifico diretto dal professor Ennio Tasciotti, fondatore e direttore del programma Human Longevity all’IRCCS San Raffaele di Roma, noto per essere stato inserito nell’elenco dei top 1% degli scienziati a livello mondiale dalla Stanford University. L’associazione si dedica anche alla salvaguardia del suo simbolo, la tartaruga. Nell’ultimo anno, 31 tartarughe sono state salvate da un destino tragico e 3.879 baby tartarughe sono state aiutate a venire al mondo grazie al Centro di Recupero di Calimera, situato in provincia di Lecce.